come vestirsi e comportarsi in azienda
Perché il Dress Code aziendale è importante
Sapevi che la tua immagine aziendale deve essere coerente con l’immagine personale dei tuoi dipendenti?
Ebbene sì, l’immagine personale riflette quella dell’azienda per la quale si lavora e come tale deve trasmettere sicurezza, professionalità e affidabilità: l’immagine del tuo dipendente deve trasmettere il messaggio che la tua azienda vuole trasmettere a tutti i tuoi clienti attuali e futuri.
Che cosa è il Dress Code aziendale?
É una sorta di codice di abbigliamento che racchiude delle regole, molto spesso tacite, che andrebbero rispettate in dati contesti o situazioni lavorative. Insomma, è una sorta di guida che aiuterà i dipendenti della tua azienda ad indossare capi consoni con l’immagine della stessa.
All’interno di questo “codice”, pensato per la vostra azienda, il tuo personale troverà tutte le dritte sugli indumenti corretti da indossare a seconda del contesto lavorativo (dall’abbigliamento casual-business, a un meeting aziendale o a una cena di lavoro) e al grado di formalità della stessa azienda, così come i colori e le stampe suggerite e quelle da evitare assolutamente.
Oltre il Dress Code: servizi di consulenza per i tuoi dipendenti
Oltre al Dress Code Aziendale verranno analizzati vari aspetti fondamentali per la valorizzazione dell’immagine del dipendente maschile quali:
Facial Shapes: come riconoscere la propria forma del viso e come valorizzarla al massimo attraverso il giusto taglio di capelli, la cura della barba e la giusta montatura degli occhiali.
Grooming: l’importanza dell’igiene personale e della cura dei propri capelli, viso, ecc.
Body Types: come riconoscere la propria tipologia fisica (ectomorph, mesomorph, endomorph) e come vestirla in base alle proprie caratteristiche.
Comunicazione non verbale: alcuni cenni sull’importanza della comunicazione non verbale e il giusto look.
Coerenza tra immagine personale e immagine professionale/aziendale.
Le varie vestibilità dei capi da indossare (l’orlo del pantalone; lunghezza maniche giacca, ecc.)
Distinzione tra look Business-Casual e Full Business
Stampe e colori da evitare
Il guardaroba: come creare un guardaroba “capsule” per la settimana lavorativa.
Come valorizzare l'immagine delle tue dipendenti
Le tue dipendenti apprenderanno come valorizzare la loro immagine in campo lavorativo. Svilupperemo insieme importanti punti quali:
Facial Shape: come riconoscere la propria forma del viso e come valorizzarlo attraverso il giusto taglio di capelli.
L’accessorio: in base alla propria facial shape capiremo quale accessorio (collane, orecchini, ecc) utilizzare.
Gli scolli da utilizzare sul posto di lavoro.
Body shape: riconoscere la propria forma fisica (clessidra, triangolo, diamante, ecc), i giusti capi da indossare per valorizzare i punti forti e minimizzare i punti deboli.
L’importanza della prima impressione sul campo lavorativo
Lo stile personale: Come adeguare il proprio stile al giusto abbigliamento da lavoro e al dress code aziendale.
Le scarpe e tutti gli accessori femminili: come contestualizzarli nel look professionale.
Stile e portamento: postura e gestualità femminile.
Distinzione tra look Business-Casual e Full Business