L’armocromia all’interno della consuelnza di immagine è un dei tanti strumenti che una consulente di immagine possiede per valorizzare al massimo l’immagine del/della cliente.
Ma di cosa di tratta esattamente?
Grazie all’armocromia (o analisi del colore) è possibile individuare la stagione di appartenenza di ognuno di noi attraverso l’utilizzo di drappi di stoffa specifici, i quali accostati al viso esaltano il sottotono della pelle. Ad esempio, se il sottotono della tua pelle è caldo appartieni a una stagione calda come l’autunno o la primavera, diversamente se il tuo sottotono è freddo potresti appartenere a stagioni più fredde come l’estate o l’inverno (attenzione, non farti condizionare dalle nostre stagioni tradizionali… parliamo di colori e non di temperature climatiche).
Sembrerebbe molto facile individuare la propria stagione, in realtà è qualcosa di molto complicato e personale che richiede un’analisi professionale e specifica proprio perché ognuno di noi è un mondo a sé, fatto di sfumature e contrasti.
In questo articolo, però, voglio darti qualche consiglio che ti aiuterà a capire come individuare i colori più adatti al tuo incarnato.
Perché scegliere i giusti colori?
Iniziamo elencando alcuni motivi per cui è bene scegliere il colore giusto quando indossiamo dei capi:
-come sai bene, il colore altera la percezione della nostra silhouette, difatti i colori caldi fanno apparire la nostra figura più ampia, mentre i colori freddi la snelliscono;
-i colori “amici” accostati al nostro viso aiutano ad esaltarne la bellezza, valorizzando il colore dell’incarnato, minimizzando occhiaie, borse e discromie della pelle;
-il colore che scegliamo riflette il nostro stato d’animo e può influenzare su come ci sentiamo e come ci percepiscono gli altri.
Quattro domande che devi sempre porti
Se hai deciso di integrare dei nuovi colori all’interno del guardaroba, ma non sai quali, bada bene a queste 4 domande, a mio avviso molto utili:
- Il colore del nuovo capo ti piace? Che colori ti piacciono? Cerca di allineare il tuo gusto col nuovo acquisto! Inutile comprare qualcosa di un colore che non ti piace davvero o non sei solita usare, non ti sentiresti a tuo agio.
- Ti sta bene questo colore? Risalta il tuo incarnato o ti fa apparire stanca e sciupata?
- Il colore è appropriato per il contesto (lavoro, tempo libero, ecc.) nel quale verrà indossato?
- Come ti fa sentire quel colore?
Ricorda che i colori mandano segnali e trasmettono dei codici importanti. Prendendo come esempio il nero, possiamo ritenerlo adeguato in un contesto formale o lavorativo, poiché trasmette l’idea di serietà e professionalita. Al contrario, se utilizzato in un contesto di festa o di allegria, potrebbe essere non adatto proprio perché nella nostra cultura si tende ad abbinarlo al colore del lutto. Immaginatevi di andare vestiti a un matrimonio di colore nero!
Parlando ancora del colore nero, colore onnipresente nella stragrande maggioranza degli armadi delle donne, lo indossi perché veramente ti piace e credi ti stia bene o perché hai poca autostima ed è il colore che ti rappresenta in quel momento?
Al contrario, prova invece a indossare colori più accesi e allegri quando sei giù di morale e ti renderai conto che ti daranno un aspetto diverso e ti aiuteranno a essere più positiva.
Come capire quali colori ti valorizzano
Prima di familiarizzare un po’ con i tuoi colori amici, dovrai allenare l’occhio selezionando quelli che ti stanno bene e quelli che ti stanno meno bene al viso. Ti renderai conto che ci sono colori che ti illuminano e altri che ti incupiscono, accentuano le ombre del tuo viso e i piccoli difetti come le occhiaie o le rughe di espressione. Un colore donante invece renderà la tua pelle più luminosa. Come fare a capire questo? Scegli una stanza con luce naturale, posizionati davanti allo specchio (possibilmente priva di trucco) e accosta i capi colorati al tuo viso. Immediatamente capirai se i colori che possiedi ti spengono o ti illuminano.
Altra tattica per capire se determinati colori ti valorizzano sono le foto! Vai a spulciare la tua galleria di immagini e osserva i capi che indossi in quella foto. L’effetto sarà più immediato di quanto immagini.
Se invece non hai voglia di provare i diversi colori, visto l’enorme quantità di questi, e vuoi individuare il tuo sottotono della pelle, potresti ragionare utilizzando un accessorio, una collana preferibilmente, con due metalli differenti: oro e argento.
Se tra questi due colori ti starà meglio l’oro, molto probabilmente ti valorizzeranno i colori caldi come il giallo o l’arancione e tutti i colori che possiedono al loro interno una grossa quantità di giallo (vedi il color senape o il verde lime).
Se invece prediligi il colore argento, quasi sicuramente ti staranno meglio i colori freddi come il verde, il celeste, ovvero tutti quei colori che possiedono una percentuale di celeste al loro interno (il color lavanda o il rosa). Se gli accessori argentati pensi ti donino al meglio, prediligi il grigio invece che il nero, questo spegnerà il tuo incarnato.
Ma allora, che fare con i colori che ci piacciono ma non valorizzano l’incarnato?
Una soluzione può essere quella di indossarli lontano dal viso, quindi riservandoli a capi come pantaloni, gonne, scarpe, ecc. e abbinarli con i tuoi colori amici. Per esempio, il nostro tanto amato nero non ti rende giustizia perché spegne il tuo incarnato, ma lo vuoi indossare perché è un colore che ti piace? Scegli di indossarlo su un pantalone abbinato a una maglia che ti illumini il viso.
Inoltre, ricorda che tutti i colori hanno una loro “versione” calda e una fredda. Quasi tutti i colori sono frutto di un mix di due o più colori, eccezion fatta per quelli primari. Per questo motivo non devi necessariamente eliminare definitamente dalla tua palette i colori che non ti donano, ma devi solo trovare delle tonalità che meglio si addicano al colorito della tua pelle. Un esempio? Prendiamo il color arancione, il quale si ottiene mischiando il rosso col giallo. Se i tuoi colori amici virano verso colori più freddi, non devi abbandonare completamente l’idea di indossare un colore come l’arancione, ma devi semplicemente optare per una versione più fredda: il color salmone ad esempio, il quale vira più verso il rosa che il giallo.
Ultimo consiglio, ma non per questo meno importante, cerca di utilizzare i colori chiari e i colori scuri sapientemente. I primi, infatti, otticamente allargano la figura, mentre i secondi la snelliscono. Cercate dunque di utilizzare i colori scuri nelle parti che vuoi minimizzare e i colori chiari per enfatizzare i punti che vuoi far risaltare.
Detto ciò ricordiamoci che la vita è a colori e quali indossare lo decidi solo tu!
xoxo
R.L.